Gilberto Pichetto

pichetto

Chi sono

Gilberto Pichetto Fratin si è laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli studi di Torino. Dottore commercialista e professore di Ragioneria, ha sempre svolto attività professionale come consulente d’impresa nel ramo societario, fiscale, per imprese e professionisti.

Ha rivestito cariche pubbliche presso amministrazioni comunali e regionali prima e dopo essere stato eletto al Senato della Repubblica con il Popolo della Libertà e Forza Italia durante la XVI legislatura (2008-2013) e nella XVII Legislatura.

È stato segretario della V Commissione permanente Programmazione economica, Bilancio, dal 2010 Capogruppo del Popolo delle Libertà e componente dell’XI Commissione permanente Lavoro, Previdenza sociale, e della Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro.

L'attuale legislatura

Nell’attuale Legislatura ha ricoperto l’incarico di Capogruppo in Commissione Bilancio al Senato e con la nascita del Governo Draghi è stato nominato Vice Ministro al Ministero dello Sviluppo Economico, carica che riveste tuttora.

Nel corso del suo mandato, sulla base delle deleghe assegnategli dal Ministro Giorgetti, il Vice Ministro Pichetto sta seguendo numerose tematiche legate particolarmente al settore automotive, al commercio e alle politiche industriali. A tal fine si sono insediati dei tavoli tematici che affrontano i vari settori per un confronto sempre attivo e propositivo con tutti gli stakeholder interessati.

Il Vice Ministro sta inoltre lavorando per definire una strategia di politica industriale volta ad individuare i provvedimenti necessari per il rilancio del Paese e dell`area piemontese,  tenendo in considerazione per quest’ultima, il vantaggio di avvalersi delle

potenzialità del territorio in termini di competenze scientifiche, infrastrutture e professionalità esistenti, dalle università alle imprese, alle lavoratrici e ai lavoratori.

In ultimo ha lavorato alacremente affinché il Parlamento potesse approvare nell’ambito del provvedimento “Sostegni bis” l’istituzione del ‘Centro italiano di ricerca per l’automotive e aerospazio’.

Il centro, con sede a Torino è finalizzato alla creazione di una infrastruttura che utilizzi i metodi di intelligenza artificiale, al fine di incrementare il trasferimento tecnologico e favorire l’aggregazione tra le filiere automotive e aerospazio, condizione strategica per spingere più in generale verso l’innovazione del Paese.

Un impegno concreto dunque per facilitare e stimolare la competitività delle imprese italiane, accelerando la ripresa e favorendo la creazione di nuovi posti di lavoro.

Ecco dove sono

CANDIDAT0

Area Metropolitana Torino Sud, Pinerolese, Valli di Susa e Sangone, Ciriacese-Valli di lanzo, Canavese occidentale, Eporediese, Chivassese, Chierese-Carmagnolese.

UNA SCELTA

DI CAMPO

Scopri il nostro programma

Scopri dove
sono CANDIDATO

Area Metropolitana Torino Sud, Pinerolese, Valli di Susa e Sangone, Ciriacese-Valli di lanzo, Canavese occidentale, Eporediese, Chivassese, Chierese-Carmagnolese.

Una scelta
DI CAMPO

Seguimi sui social